Muffa sulle pareti di casa: cause, conseguenze e rimedi

Non solo estetica
La formazione di muffa sui muri è un problema assai frequente ed altrettanto sottovalutato. Spesso, infatti, viene vista solo come un fastidioso inestetismo a causa delle caratteristiche chiazze nere o verdi che compaiono sulle nostre pareti, ma la noncuranza della presenza di muffa in casa comporta diverse conseguenze.
La più importante è sicuramente l’insorgenza di problemi di salute, dal semplice mal di testa fino a sintomi più seri in determinati individui, come ad esempio i bambini o i soggetti allergici.
E’ dimostrato che l’esposizione alle muffe si associ alla presenza di problemi respiratori, come asma e rinite.
Conoscere il proprio nemico
Le muffe sono funghi microscopici che durante la loro crescita producono spore che si disperdono nell’aria. La loro formazione avviene principalmente in estate e in autunno.
Possono crescere sia all’interno che all’esterno delle abitazioni e si trovano soprattutto in ambienti poco illuminati, con alto tasso di umidità e scarsa ventilazione.

Esistono più fattori che determinano la manifestazione della muffa in un’abitazione:
- Differenza di temperatura tra interno ed esterno, nello specifico molto freddo fuori e molto caldo dentro
- Umidità
- Problemi di isolamento
- Infiltrazioni d’acqua
- Scarsa illuminazione
Trattamento ed eliminazione della muffa
Nonostante esistano diversi metodi per contrastare la muffa, per risolvere definitivamente questo problema è consigliato un trattamento attraverso l’utilizzo di prodotti specifici e professionali.

Il Colorificio San Marco ha formulato il CICLO ANTIMUFFA COMBAT, che in una serie di tre passaggi deterge, igienizza e preserva le nostre pareti dalla comparsa di questo fastidioso problema, migliorando il comfort abitativo.
- In primis si applica COMBAT 222, un prodotto specifico per la pulizia delle superfici interne ed esterne. Si lascia agire per circa 30 minuti, quindi si lava abbondantemente la superficie con acqua.
- Successivamente, con COMBAT 333 si agisce direttamente contro muffe ed alghe impedendone la proliferazione nel tempo.
- In ultimo si applica COMBAT 6000, l’idropittura antimuffa lavabile che con la sua tecnologia formulativa innovativa, a basso contenuto di composti organici volatili (VOC), permette rapidità d’essiccazione, con riduzione dei tempi di sovraverniciatura ed un rapido utilizzo dei locali abitativi.
COMBAT 6000 è ideale per interventi di ripristino in locali precedentemente contaminati da muffe, garantisce ottima copertura ed è disponibile in numerose tinte!
Scopri questi e tanti altri prodotti della linea antimuffa, esplora il nostro catalogo e scegli quello che fa per te.