ANTICA CALCE – San Marco
DESCRIZIONE PITTURA ALLA CALCE
ANTICA CALCE è una pittura murale minerale per esterni ed interni, a base di un legante minerale che permette di ottenere una finitura antichizzante della superficie trattata, riproducendo l’antico effetto opaco della calce.
Il prodotto in opera risulta sempre diverso, caratterizzato da sfumature ed effetti cromatici che dipendono dall’abilità e dalle caratteristiche del decoratore.
Per questo risulta particolarmente adatto per gli interventi di restauro anche su edifici di interesse storico-artistico.
ANTICA CALCE è dotata di elevata traspirabilità e la sua natura minerale gli consente di aderire senza sfogliare anche su supporti soggetti a problemi di umidità.
INDICAZIONI DI IMPIEGO
Applicabile su:
– Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici.
– Vecchie pitture e rivestimenti di natura minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi.
– Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti.
Non applicare su supporti freschi.
Per la sua natura prevalentemente minerale è sconsigliabile applicare ANTICA CALCE su vecchie pitture sintetiche (idropitture lavabili al quarzo e rivestimenti plastici).
INDICAZIONI PER L’APPLICAZIONE
– Poiché l’essiccazione e la carbonatazione di ANTICA CALCE, come per tutti i prodotti alla calce, sono fortemente influenzati dalle condizioni di temperatura ed umidità si consiglia di applicare con temperature comprese tra +10°C e +35°C e con umidità relativa dell’ambiente <75%.
– Evitare le applicazioni sotto l’azione diretta del sole.
– L’esposizione agli agenti atmosferici, pioggia, alta umidità, bassa temperatura ambientale, delle superfici trattate con finiture alla calce, può generare fenomeni di sbiancamento della finitura durante il processo di carbonatazione. Tale fenomeno può risultare irreversibile in condizioni particolarmente estreme.
– Dopo l’applicazione, le superfici all’esterno devono essere protette da pioggia ed umidità fino a completa essiccazione del prodotto che normalmente (a 20 °C) avviene dopo circa 72 ore.
– Attrezzi: pennello e spruzzo.
Nella strato di finitura è possibile creare degli effetti cromatici decorativi utilizzando una spugna.
– Nr strati: almeno 2 strati.
– Diluizione: primo strato al 25-30% con acqua; strati successivi al 15-20%.
– La pulizia degli attrezzi va effettuata subito dopo l’uso con acqua.
– Resa indicativa: 8 mq/l per strato e si riferisce a superfici lisce e mediamente assorbenti. E’ opportuno determinare la resa effettiva con una prova preliminare sul supporto specifico.